top of page

VELOFLORA 2023: pedalata "nostalgica" con partenza dal mercato dei Fiori

Anche quest'anno, intorno al 1° maggio, il meraviglioso Mercato dei Fiori avrà luogo nella centrale Piazza Walther a Bolzano, che con la sua architettura poliedrica è il posto giusto per un evento così bello e colorato. Non solo vi troverete piante e fiori di tutti i tipi, ma anche la prima edizione di VELOFLORA: il PROGRAMMA prevede tra il 29 Aprile e il 1° Maggio 2023 diversi eventi come la VELOFLORA TOUR, l´Expo e la Vintage Classic Cycling sotto forma di un nostalgico giro in bicicletta attraverso Bolzano con biciclette d'epoca decorate a fiori e relativi abiti.

Guardate qui >  PHOTOGALLERY 2023

foto-Ravanelli-86.jpg

1° incontro di network di mobilità ciclistica dell'Alto Adige 

Anche la FIAB-STAA era presente al 1° Incontro di Network di Mobilità Ciclistica dell'Alto Adige che si è tenuto il 13 aprile 2023 all´EURAC di BZ. Un contesto ideale per mettersi in contatto e favorire la mobilità ciclistica nel proprio Comune o nella propria associazione. L'assessore provinciale Daniel Alfreider ha aperto l'evento e Alexander Alber, direttore del nuovo Ufficio provinciale per le infrastrutture e la mobilità sostenibile, ha fornito una panoramica sul tema delle agevolazioni e dell'organizzazione della mobilità ciclistica. Presidente Fabio Martorano ha presentato al pubblico la FIAB e il concorso "ComuniCiclabili" con le certificazioni riconfermate alle città di Bolzano e Merano. Olivia Kieser, infine, ha presentato il Piano della mobilità ciclistica 2023-2030 dell'Alto Adige (https://www.greenmobility.bz.it/.../Piano_prov._della...)

 

IMG-20230413-WA0001.jpg

KLIMAHOUSE 2023 + FIAB Südtirol Alto Adige - 11.03.2023

Finalmente si riparte e con un grande progetto che si terrà alla Fiera Klimahouse di Bolzano: Sabato 11.03.2023 presso la cupola di Isola Ursa Fiab Staa parteciperà a un importante appuntamento. FIAB Staa accompagnerà ingegneri e giornalisti (in diretta streaming con la Fiera) e soci e sportivi. Cerchiamo persone che hanno piacere di pedalare con noi sulla ciclabile di BZ (18km);  Prima del tour in bicicletta, nella piazza della Fiera, ci sarà un convegno sull'ABiCi della Sostenibilità e Mobilità a basso impatto ambientale" con le celebrità come l'ex ministro alla mobilità Giovannini e il campione di ciclismo Francesco Moser; dopo il tour. seguirà un aperitivo. Trovate qui il PROGRAMMA e le NEWS.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/12pquLYojYdfYfWMQzWRqK0ynewp_1v3MJbSRx5R9g90/edit?usp=sharing

cartina_web.jpg

Bolzanoinbici in programma il 9 Ottobre 2022

 

 "Bolzanoinbici" edizione 2022 si terrà il 9 ottobre. È uno degli eventi sportivi più popolari per le strade e le piazze di Bolzano con oltre 5.000 ciclisti di tutte le età ogni anno. Avvicina tutti i cittadini ai vari punti di attrazione nei diversi quartieri della città ed è una giornata senza auto su due ruote. La migliore occasione per  scoprire una Bolzano diversa, meno trafficata, più attraente e accogliente. Il giorno prima Sabato 8, è in programma la Light Bike Parade, grande sfilata notturna organizzata da Green Mobility e InSide Events & Culture. Ritrovo in Piazza Mazzini. Sarà una passeggiata piena di luci accese sulle biciclette perché è importante diffondere il più possibile questa buona pratica per la sicurezza dei ciclisti. Quest'anno FIAB STAA sarà presente con uno stand presso il termovalorizzatore di Alperia in Via Lungo Isarco Destro, 25. Qui la nostra socia Elisa Berger esporrà delle bici inclusive di Remoove per ricordare l'importanza dell'inclusione nella mobilità e nel tempo libero. Inoltre in questo luogo sarà fornito un timbro speciale che darà diritto ai partecipanti alla caccia al tesoro di ottenere 2 biglietti in più per l’estrazione finale delle bicicletteche si terrà nel pomeriggio sui Prati del Talvera (ore 16,00). Per il dettaglio del programma: > clicca QUI.

manifesto_2022.jpg

Bolzano ha partecipato al Giretto d'Italia 2022 di Legambiente

 

Tra le iniziative programmate per la Settimana Europea della Mobilità di settembre 2022 anche la Città di Bolzano ha partecipa al Giretto d’Italia 2022, iniziativa giunta alla sua 12esima edizione con lo scopo di promuovere la mobilità ciclistica ed organizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility. La data fissata per il “Giretto” è stata quella di venerdì 16 settembre 2022. Quest’anno in gara 38 città che si impegnano a divulgare l’uso della bici in alternativa all’auto privata. L’orario è stato fissato uguale per tutti: dalle 7.00 alle 9.00. In queste due ore ogni città ha potuto conteggiare in due punti prestabiliti il passaggio dei ciclisti sia in entrata che in uscita dal centro della città. A Bolzano i due check-point sono stati posti sulla ciclabile, uno all’altezza dello stadio di Via Trieste (tra il Lido e il Ponte Giallo) mentre il secondo all'altezza del Ponte Talvera (Bar Luce).  I passaggi di bici, i e-bike e monopattini sono stati complessivamente 3.019 così ripartiti: 1.795 (1.244 in entrata verso il centro città e 551 in uscita)  e 1.224 all’altezza del (871 in entrata e 353 in uscita). la classifica finale saranno pubblicati nei prossimi giorni sia sul sito del Comune che su quello di Legambiente. Per chi non lo sapesse: Bolzano lo scorso anno era risultata vincitrice con 3.247 e quindi aveva ricevuto la Maglia Rosa 2022. > QUI

logo-Giretto-d-Italia_generica-Barbara-Galvagni_reference.png

#L´Alto Adige pedala: il 4 luglio si riparte, pedalate con noi!

La campagna estiva "L´Alto Adige pedala" è appena iniziata e terminerà il 4 settembre 2022. Sicuramente tutti voi usate la bicicletta durante l´estate! L´azione si rivolge a ciclisti, giovani e meno giovani, con biciclette classiche o e-bike. Andare in bicicletta è divertente soprattutto in estate, perchè non abbinarla ad una visita o ad un'attrazione turistica o una nuotata rinfrescante in uno dei laghi balneabili dell'Alto Adige. Per partecipare basta scaricare l'app "L´Alto Adige pedala" sul cellulare e inserire i chilometri percorsi in bicicletta in qualsiasi momento: da fare online su www.altoadigepedala.bz.it o tramite l'app.  Nella nuova "Caccia al Tesoro" in bicicletta si possono "collezionare" 102 luoghi diversi sparsi in tutto il Paese. Quindi registratevi e pedalate duramente, infine, inserite i km fatti come associazione FIAB-STAA. In palio ci sono fantastici premi! Condizioni di partecipazione QUI.

logo suedril radelt.jpg

22.05.2022

#BIMBINBICI: riuscita pedalata a Merano con FIAB-STAA e il Comune

La sicurezza in bici si impara da piccoli! La sezione altoatesina della FIAB STAA e il Comune di Merano hanno invitato a “Bimbimbici” e tanti sono arrivati! Nel programma di domenica 22 Maggio c´era un percorso ciclistico ideale per bambini/e con partenza da piazza della Rena ed arrivo al Parco Sissi. Una piacevole giornata passata in sella attraversando il centro cittadino in attesa dei giochi preparati dal VKE e l´attesissimo gelato offerto dalla Gelateria Sabine. "La nuova fiaba della bicicletta”, questo era il motto della manifestazione per vivere insieme una domenica. Perfetta l´organizzazione grazie al Comune di Merano con la Vicesindaca Katharina Zeller e l’Assessora Emanuela Albieri, entrambe in perfetto stile mascherato; grazie anche alle scorte della Polizia locale e ai volontari della FIAB-STAA che hanno coi garantito und pedalata indimenticabile.   > FOTO QUI

foto_bimbinbici.jpg

ComuniCiclabili: ottimi riconoscimenti per i Comuni altoatesini

 

ComuniCiclabili è il riconoscimento che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche bike friendly. L’iniziativa ha coinvolto fino ad oggi 140 comuni italiani e ha ottenuto per il 2022 il patrocino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Ambiente. Il riconoscimento attribuisce alle località un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti “bike-smile” sulla bandiera. Per accedere al riconoscimento il comune deve possedere almeno un requisito in 3 delle 4 aree di valutazione: uno nell’area “mobilità urbana” (ciclabili urbane /infrastrutture e moderazione traffico e velocità), uno nell’area “governance” (politiche di mobilità urbana e servizi), uno nell’area “comunicazione & promozione”, mentre non è obbligatorio per la valutazione d’accesso il requisito nell’area “cicloturismo”. Gli ulteriori parametri presenti nel territorio e/o nelle attività dell’amministrazione in relazione ai 4 ambiti di valutazione, contribuiscono alla definizione del punteggio. Tra gli altri 46 comuni già in rete per il 2022, spiccano ben 13 capoluoghi tra cui anche BOLZANO e MERANO. I comuni che desiderano aderire all´iniziativa, possono farlo tramite il sito web  >  www.comuniciclabili.it

comuniCiclabili.jpg

06.06.2021: Giornata di grande festa a Merano - progetto “SCALDACUORE”

FIAB-STAA aderisce al progetto “SCALDACUORE” in occasione della festa di beneficenza nei quartieri di Maia e San Vigilio, festa che si terrá Domenica 6 giugno dalle ore 10,00 alle 18,00. Parteciperanno molte associazioni a questo progetto promosso dal Comitato di quartiere Maia. CERCASI VOLONTARI per soddisfare il programma che intendiamo realizzare presso lo nostro stand FIAB: dalle ore 11,00 coinvolgeremo i cittadini di quartiere in un’attività di “plogging”: andremo a raccogliere carte e plastiche nei parchi e nelle vie vicine e metteremo “il raccolto” nei sacchi per una città sempre più pulita. Sempre alle ore 11,00 un altro gruppo si dedicherà ai bimbi con il Pukki Parcours. Infine, alle 15,00 partenza in bici con famiglie, soci e ciclisti dal piazzale del Camping per il giro in città insieme a tutti i ciclisti di Merano. Scriveteci se siete liberi per darci una mano. Info in https://www.facebook.com/comitatomaiamais. leggi PROGRAMMA

logo_scaldacuore.gif

#andràtuttinbici: campagna informativa per la Fase 2 post Covid

Arrivano anche in Alto Adige i vistosi manifesti gialli della campagna #andràtuttinbici" per promuovere l'uso della bicicletta nella fase 2. Con slogan come “Installa l’antivirus", “Dai Aria”, “Dagli dei metri” approda anche in Alto Adige la campagna di comunicazione lanciata a livello nazionale in alcune città per dare il messaggio che è la bicicletta il mezzo perfetto per gli spostamenti nell´emergenza Covid-19. L’inizativa è promossa da FIAB-Südtirol Alto Adige in collaborazione con "Salvaciclisti" di Bologna, Provincia di Bolzano e Green Mobility (STA). Gli slogan, tradotti anche in tedesco e ladino, compariranno su manifesti di colore giallo in tutto l´Alto Adige e soprattutto a Bolzano in uffici, stazioni, scuole e treni. La campagna di comunicazione per invitare a usare la bici è un’iniziativa promossa per raccontare i vantaggi della mobilità attiva post Coronavirus. “Infatti spostarsi in bici garantisce il distanziamento fisico, fa bene alla salute, rafforza le difese immunitarie, mantiene l’aria pulita", afferma l'assessore alla mobilitá Daniel Alfreider. "Andare in bici Inoltre favorisce la vita all’aria aperta, concede più tempo per sé stessi e permette il ricostruirsi di relazioni interrotte dalla quarantena”, aggiunge la FIAB. > FOTO vedi in basso alla pagina.

anrdatuttinbici Kopie.jpg

La rete ciclabile dell´Alto Adige

 

Legetevi l´articolo sulla rete ciclabile provinciale e la sua integrazione con il Sistema dei Trasporti di tutto il territorio altoatesino. Il ruolo della Provincia infatti è fondamentale poiché coordina l’intera viabilità del territorio. Cominciamo dalle ciclovie provinciali che annoverano una rete di oltre 500 Km. Di questi 180 Km sono considerati “percorsi quotidiani”, cioè utilizzati dai ciclisti stabilmente  nei vari centri abitati per i tragitti  “casa – scuola” / “casa – centrocittà” / “casa – lavoro”. I restanti 320 Km sono ciclopiste sovracomunali di collegamento, molto utilizzate dai cicloturisti e dai residenti nel tempo libero. Sono già stati finanziati investimenti per altri 50 Km di piste per i pendolari.....  > leggi articolo 1 + articolo 2  (PDF)               > CLICCA SU FOTO

Il "Radtisch", la tavola rotonda a Bolzano

Parti interessate ed esperti di vari settori (Green Mobility, associazioni ciclistiche, amministrazione provinciale, economia, politica, cittadini interessati) si incontrano una volta al mese per discutere gli ultimi sviluppi della mobilità ciclistica in occasione di un pranzo comune. Durante l'ultima incontro Helmut ci ha detto di aver presentato il nostro "Radtisch" alla Conferenza dei Presidenti della FIAB e che è stato incredibilmente ben accolto. Quindi l´idea dovrebbe essere imitato in tutta Italia e anche in Alto Adige dovrebbe esserci in altri comuni. Günther della  Helios ci ha consigliato un buon opuscolo informativo sui collegamenti veloci in bicicletta: Link

foto_rad-Stammtisch.jpg

Infine, Olivia riporta il brainstorming fatto con i presenti, dove ha voluto sapere di cosa ha realmente bisogno l'Alto Adige per poter pedalare bene e per diventare una regione modello per la mobilità ciclistica alpina: La necessità di un ufficio di coordinamento centrale, che rappresenti gli interessi dei ciclisti e coinvolga attivamente i cittadini e gli attori centrali, è stata menzionata più volte. Anche la comunicazione e l'informazione trasparente sono state menzionate più volte, così come gli strumenti e le possibilità di ottenere un feedback direttamente dagli utenti (ad es. se manca una parte di pista ciclabile; il bisogno di avvisare in rete dove manca un pezzo, ecc.) Anche la BMM è stato un argomento: menzionate le biciclette aziendali e l'indennità per i pendolari in bici. Inoltre, molti hanno auspicato l'apertura dei corridoi / strade forestali per la bicicletta, e si è anche sollevato il problema della raccolta dati, delle piste ciclabili veloci e di un'infrastruttura aperta alla sperimentazione. E infine: il coraggio in politica! Budget per il traffico in bici e priorità per le due-ruote!  Il "Radtisch" si tiene sempre il secondo Giovedì di ogni mese alle ore 12:30 nella Pizzeria Versuka (BZ). Se vuoi esserci, inviaci una mail.

EUROVELO 8 - la rotta Medierranea

Mare verde smeraldo, chilometri di sabbia dorata, isole misteriose, cibo meraviglioso, città antiche... non sorprende che molte persone siano interessate a pedalare sulla ciclovia mediterranea a lunga distanza, chiamata EuroVelo 8. Ora è stato creato un primo opuscolo dell'intero percorso: si estende dall'Andalusia fino a Cipro con una lunghezza totale di 7.500 km per attraversare 10 paesi: sarete immersi in tabte diverse culture e paesaggi. Il percorso è suddiviso in 15 tappe, con variegati alloggi e punti di ristoro per ciclisti, centri d´informazione turistica e luoghi d'interesse, insomma la base per un cicloturismo indimenticabile con tutti i servizi necessari > vedi brochure con foto e mappe in https://en.eurovelo.com/ev
Bildschirmfoto 2020-01-24 um 20.16.26.pn

BIMBINBICI

 

Campagna a livello nazionale che viene svolta con successo da oltre 20 anni da FIAB. Una volta all´anno bambini e famiglie conquistano le strade della loro città. Più di 200 comuni partecipano regolarmente a questa iniziativa. Bolzano, da ben 16 anni, tiene ad Aprile l´oramai consolidata ed apprezzata tappa fondamentale nel percorso di educazione stradale con 40 classi per un totale di ca. 750 bambini (quarte e quinte) delle scuole elementari: il ritrovo è sul piazzale delle feste ai Prati del Talvera. La manifestazione è organizzata dal Comune di Bolzano (Ufficio Scuola e Tempo Libero, Polizia Municipale, Ufficio Tutela dell'Ambiente e del Territorio) e dall'Intedenza Scolastica in lingua tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano e, quest´anno anno anche da FIAB-STAA  > QUI

bimbinbici-bz.jpg

ALBERGABICI- il sito creato per I ciclisti

Strutture ricettive possono essere classificate dalla FIAB se l'alloggio risponde alle esigenze di cicloturisti ai quali vengono assegnati servizi utili ed iscrizioni online. Alberghi, agriturismi, B&B, campeggi attrezzati riceveranno il logo ALBERGABICI come segno distintivo. Al via la nuova campagna adesione 2020. Sei un albergatore o hai o vuoi diventare una struttura bike-friendly in Alto Adige? Allora aderisci con la formula “Servizio PLUS / BASE” entro il 31 ottobre in modo da poter stampare in tempo il catalogo per la prossima stagione. Contatta in Alto Adige l´agenzia BIKE & MORE per l´adesione ad ALBERGABICI > QUI

foto_bikeandmore.jpg

 “Installa l’antivirus – Virenschutz aktiv – Instaleia l´antivirus"    

Anche in Alto Adige la campagna di comunicazione       #andràtuttinbici      Palaktaktion nun auch in Südtirol

  clicca sulla feccia a destra per vedere altre foto                  >>         Pfeil rechts im Foto anklicken um andere Fotos zu sehen

bottom of page