NEWS
14.02.2023
FIAB-STAA: da subito é possibile rinnovare il tesseramento 2023

Dopo qualche piccola difficoltà iniziale (ormai superata), ora è possibile rinnovare il tesseramento alla FIAB Südtirol Alto Adige per l'anno 2023. Naturalmente ci auguriamo di poter contare anche su numerosi nuovi soci! Assicuratevi di fare l'adesione tramite la nostra sede altoatesina e non tramite la FIAB nazionale! La quota per il 2023 rimane invariata. Dopo l'iscrizione online (informazioni su importi e il modulo online si trovano > QUI) e il pagamento della quota riceverete la tessera via mail. Il conto della Banca Raiffeisen è IBAN IT 50 A080 8111 6100 0030 600 6078.
18.08.2022
In Motion - La dolce ciclovita per l’Italia

In Motion presenta un tour ciclistico unico attraverso l'Italia. Dal 1° settembre, Michelangelo Lamonaca (ITA) e Vivian Rustige (GER) pedaleranno per sei settimane dal confine più settentrionale d'Italia (Brennero) a quello sud-orientale (Santa Maria di Leuca) per richiamare l'attenzione sull'importanza della mobilità e del turismo sostenibili insieme ad altri cicloamatori. Sulla base di un semestre di ricerca interdisciplinare del Master Eco-Social Design dell'UniBz e di una rete di attori ed esperti locali, lungo il percorso si terranno workshop partecipativi per procedere insieme verso un modo di muoversi più sostenibile.
18.06.2022
Ciclovia del Sole: 3.a parte - da Bologna a Firenze e l’EV7 fino a Roma (535 km in 5 tappe)

Dopo l’inaugurazione del tratto dal Brennero a Bologna lo scorso 13 aprile 2021, quest’anno gli stessi 3 soci della Fiab STAA non hanno voluto venire meno al loro impegno di diffondere questo splendido progetto nazionale ed europeo. Hanno ripreso la Ciclovia del Sole dal punto di arrivo dello scorso anno (Bologna) e hanno continuato lo studio di fattibilità fino a Firenze e poi hanno proseguito fino a Roma immettendosi sulla traccia dell’Eurovelo 7 (la ciclabile europea che da Capo Nord arriva a Malta attraversando l’Italia). Il loro obiettivo è stato quello di studiare il percorso che al momento è solo indicato su un’ipotetica traccia, ma ancora da verificare. 5 giorni di viaggio e 535 Km caratterizzati dai continui saliscendi degli Appennini tosco-emiliano, umbro e laziale e poi dal prosieguo sulle strade bianche lungo gli argini fluviali del Reno, del Bisenzio, dell’Arno, della Chiana e del Tevere. Un percorso straordinario, documentato da un altro splendido filmato realizzato dal socio Emilio Governo. Un grazie a lui ! > VIDEO in https://youtu.be/mMG8k3Df3ZQ
11.03.2022
Chi sono i cicloturisti ?

I cicloturisti rappresentano una categoria speciale in quanto è composta da persone che nulla hanno a che vedere con lo spirito sportivo e garistico. Sono autentici turisti che si servono del mezzo più semplice, economico, ecologico e democratico, quale la bicicletta, per muoversi a ritmi lenti per vivere e ammirare in modo attivo le bellezze dei luoghi che intendono visitare. Sono educati, colti, discreti, silenziosi, puliti, rispettosi dell’ambiente. Sono persone speciali in quanto amanti della quiete, della pace e della natura; sanno immergersi nella realtà del territorio in punta di piedi ma sono anche pronti ad aprirsi al dialogo e al confronto; sanno rispettare le regole e le persone, ammirare l’ambiente e il paesaggio; apprezzano la tranquillità e la quiete lungo il loro tragitto....> avanti
17.08.2022
Thema Prävention auf unseren Fahrradwegen

In diesem schwierigen und intensiven Sommer, der mit Einsätzen in ganz Südtirol gespickt ist, wird in den Nachrichten wenig über die Gefahrenabwehr berichtet. Dennoch engagieren sie viele Mitarbeiter für die Sicherheit der Gemeinschaft. Lasst uns kurz mal über das Thema Prävention sprechen, ein sehr wichtiges Thema, das darauf abzielt, Orte, Strukturen und Menschen zu schützen, um Schäden zu vermeiden, die die Gesundheit und die öffentlichen Ausgaben beeinträchtigen könnten. In Südtirol gibt es eine "perfekte Maschinerie" aus Menschen und technischen Mitteln, die in allen Bereichen, auch im Fahrradnetz, Sicherheit garantieren. Dabei geht es nicht nur um die erste Hilfe für Menschen, sondern auch um Eingriffe in die Infrastrukturen. Ein Apparat, der sich hinter den Kulissen bewegt und aus Menschen besteht, die "ohne öffentliches Aufsehen" handeln, um die Wege auf effiziente, seriöse und zügige Weise vor Gefahren zu schützen. Fiab Staa findet es gut und richtig, über diese Menschen zu sprechen. Wir möchten dies anhand von zwei Beispielen tun, die wir kürzlich erlebt haben, nachden uns zwei Gefahrenpunkte am Radwegenetz gemeldet wurden. HIER LESEN
17.05.2022:
Alto Adige sui pedali: presentato a Bolzano il Piano della mobilità ciclistica

Rendere l’Alto Adige più aperto alla bicicletta è lo scopo del Piano della mobilità ciclistica, presentato a Bolzano. Centro di competenza e forum di discussione ne renderanno più facile l’attuazione. “Vogliamo che la bicicletta diventi ancora di più il mezzo di trasporto della quotidianità e innalzare al 20% la quota del traffico ciclistico, perché andare in bicicletta è economico, sano e pulito”, ha detto l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider indicando gli obiettivi del primo Piano della mobilità ciclistica dell’Alto Adige. Per la prima volta, il piano disciplina la mobilità ciclistica a livello provinciale, un centro di competenza nell’ambito del Dipartimento mobilità sarà il punto di riferimento per i nuovi progetti e le idee per l’orientamento futuro potranno essere postate in un forum”, ha detto l’assessore. Soprattutto la bicicletta dovrebbe avere una priorità maggiore, essere resa più sicura e, dove possibile, avere la precedenza sugli automobilisti, ha detto Alfreider. Gli investimenti nella cultura della bicicletta, che devono essere fatti, sono investimenti nella qualità della vita e tutti possono dare un contributo in tal senso > AVANTI
18.05.2022
Comune di Bolzano ancora ComuneCiclabile. Consegnata la bandiera

Per la 4° volta consecutiva. la FIAB ha insignito il Comune di Bolzano con il massimo riconoscimento di 5 bike smile nell’ambito del concorso nazionale FIAB, #ComuniCiclabili. La cerimonia di consegna si è svolta in occasione dell’inaugurazione del nuovo tratto ciclabile in via Galvani a Bolzano Sud. Il presidente della sezione altoatesina, Fabio Martorano, ha consegnato la bandiera di #ComuniCiclabili nelle mani dell’assessore comunale alla viabilità Stefano Fattor, accompagnato dagli ingegneri Brunella Franchini e Ivan Moroder. “Dal 2019 il Comune di Bolzano è riuscito a tenere sempre alto il livello richiesto dai criteri del concorso FIAB ComuniCiclabili conseguendo ottimi punteggi per infrastrutture, calmieramento del traffico e coordinamento di servizi”, dice Martorano che ha fatto presente di essere l’unico presidente FIAB in Italia ad avere avuto l’onore di consegnare per 4 volte consecutive la bandiera con i 5 bike smile. “Ora è opportuno sensibilizzare i ciclisti ad utilizzare con prudenza la rete ciclabile, patrimonio della comunità”,
Il concorso nazionale riconosce gli sforzi delle amministrazioni locali per la mobilità ciclabile, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione > www.comuniciclabili.it
02.11.2021
Risposta all´articolo: “Ciclabili, i bolzanini non si fidano delle ciclabili”.

In risposta all'articolo del quotidiano Alto Adige (28.10.2021, "I bolzanini non si fidano delle ciclabili"), , vorrei ribadire,come rappresentante della FIAB-STAA, alcuni punti importanti che emergono dalle conclusioni dell'indagine ASTAT sulle piste ciclabili in provincia di Bolzano e in particolare nel capoluogo. A proposito di sicurezza: l'articolo parla della mancanza di fiducia dei cittadini di Bolzano. Su questo punto condividiamo la preoccupazione degli intervistati, perché sappiamo che molti ciclisti mancano di autodisciplina e che la sicurezza dipende da tutti gli utenti della strada che rispettano le regole del traffico. Le infrastrutture hanno poco a che fare con questo. Pedalare a Bolzano e in Alto Adige è una grande opportunità e un privilegio di cui dobbiamo essere orgogliosi. Tuttavia, la nostra infrastruttura richiede la partecipazione e la corresponsabilità degli utenti. È necessario pedalare con attenzione, rispettare le distanze e comportarsi nel modo più ponderato possibile > leggi QUI (Articolo sull´Alto Adige > QUI )
22.06.2022
Gelbe FIAB Flagge" für MERAN, nun "Comune Ciclabile 2022"

Für ihr Engagement zur Verbesserung der Fahrradmobilität wurde die Stadt Meran mit dem Titel "Comune Ciclabile 2022" ausgezeichnet. Der nationale Wettbewerb, der von der nationalen FIAB unterstützt wird, würdigte so die Bemühungen lokaler Behörden in den Bereichen Fahrradmobilität, Radtourismus, Verwaltung und Kommunikation. Die Übergabe der "Gelben Flagge" fand am 22. Juni anlässlich der Einweihung des neuen Radwegs in der IV. Novembre Strasse in Meran statt. Der Präsident der Südtiroler Sektion FIAB-STAA, Fabio Martorano, übergab die #ComuniCiclabili-Fahne an die ehemalige Stadträtin für Mobilität, Madeleine Rohrer, die sie an die aktuelle Verantwortliche im Meraner Gemeinderat, Katharina Zeller, weitergab. Erstere war Impulsgeberin der Initiative für eine fahrradfreundlichere Gemeinde, letztere hat sich den Geist der Initiative zu eigen gemacht und setzt das Engagement für die Fahrradmobilität in Meran nun fort. Auch der Bürgermeister von Meran, Dario Dal Medico, nahm an der Zeremonie teil.
(> im Bild von links nach rechts: aktuelle Gemeinderätin für Mobilität Katharina Zeller, Präsident der FIAB STAA Fabio Martorano, ex-Gemeinderätin Madeleine Rohrer, Stefan Frötscher)
01.11.2021
FIAB-STAA e il "Radtisch" in cerca di nuovi membri per il direttivo!

La FIAB-STAA vi invita cordialmente alla nostra prima tavola rotonda in presenza di quest'anno, a tema mobilità ciclistica, alla Pizzeria Veruska a Bolzano. In realtà qui abbiamo un vero e proprio tavolo fisso ("Stammtisch für Radfreunde"), che frequentavamo mensilmente prima della pandemia. Il pranzo sarà giovedì 11 novembre dalle ore 12:30 alle 13:30 nell'area esterna coperta della Pizzeria Veruska a Bolzano. Ci aspettiamo una vivace partecipazione da parte di tutti gli amici della bicicletta. Il grande tema di questo incontro, che ci ha già accompagnato nelle ultime riunioni online, sarà la FIAB-STAA. l´ importante e giovane associazione ciclistica altoatesina, che cerca nuovi membri per il direttivo. Vi prego di valutare se siete interessati voi stessi o di inoltrare questo invito a possibili interessati.
04.08.2021 - Giro in bici con Maurizio Pagliassotti, l´autore del libro "Ancora dodici chilometri. Migranti in fuga sulla rotta alpina" alla scoperta della rete ciclabile di Bolzano.

Il Centro per la Pace del Comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, e la FIAB dell’Alto Adige vi invitano cordialmente a partecipare al tour in bici e alla chiacchierata con l’ospite Maurizio Pagliassotti Sabato 4 Settembre 2021, ritrovo alle ore 09.30 presso piazza Walther, Bolzano e con il supporto dell’Azienda di Soggiorno di BZ. In seguito alla presentazione del libro “Ancora dodici chilometri”, insieme all’autore Maurizio Pagliassotti, con l’aiuto di Fiab Staa dell’Alto Adige e la partecipazione della Fiab di Trento, faremo un viaggio in bici in giro per Bolzano, scoprendo la pista ciclabile della città, riconosciuta come rete sostenibile più completa d’Italia.PROGRAMMA della giornata: 09:30 – Ritrovo presso piazza Walther, 10.00 – Partenza del tour, con le seguenti soste: stabilimento MILA, ponte Langer, Anfiteatro Arcobaleno Parco Petrarca, Collina dei Saggi e alle 13.00 – Salewa – Concluderemo qui il tour con un rinfresco offerto ai partecipanti. Per partecipare è necessario iscriversi mandando una mail a centropace@caritas.bz.it entro venerdì 03 settembre, ore 12.00 ed esibire il Green pass. > RESOCONTO + FOTO
09.10.2021
FIAB STAA e FIAB TRENTO pedalano assieme nel Salento - Incontro con Fiab Lecce

In occasione di una recente pedalata nel Salento (Pulia) con tappe nelle località di Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli una delegazione di Fiab Bolzano e Trento, capitanati da Guglielmo Duman, si sono incontrati a Lecce con Adriana De Carlo, presidente di FIAB Lecce CicloAmici e altri loro soci. Nell´arco di una settimana il gruppo ha potuto conoscere la regione più orientale d´Italia, il "tacco dello stivale", un vero museo all´aperto dai pristorici dolmenai luoghi di culto bizantini, le cattedrali barocche e tutti gli angoli di costa incontaminati.
12.07.2021
CICLOVIA del SOLE: creato un filmato da San Candido (BZ) a Bologna (466 Km in 4 tappe)

Non appena il 13 aprile 2021 è stata inaugurata la tratta della Ciclovia del Sole sull´ex ferrovia VR – BO da Mirandola a Sala Bolognese - che di fatto ha congiunto le province di Bolzano, Trento, Verona, Mantova, Modena con quella di Bologna - la FIAB STAA dell’Alto Adige ha pensato di percorrerla per diffonderne la fattibilità. Alcuni soci infatti sono partiti dal confine italo austriaco - a monte di San Candido (Sillian) - e in 4 tappe sono arrivati a Bologna. I lavori della Ciclovia sono conclusi al momento fino a qui e aprono la ciclabilità al pubblico per ben 466 Km. Ancora una volta il socio e regista Emilio Governo ha voluto realizzare un suo filmato a ricordo del viaggio. Ringraziandolo per la sua dedizione auguriamo a tutti una buona visione.
I link dei filmati:
- 1° parte (Da San Candido a Bolzano) https://youtu.be/HUWYA32QZWk;
- 2° parte (da Bolzano a Bologna) https://youtu.be/MQA-4AQCn34
12.05.2021
3°serata Online di FIAB-STAA: il tema è la Val Pusteria e Eurovelo 7

Siamo molto felici della vivace partecipazione alle ultime serate online! Il terzo e ultimo programma parla di nuovo sul tema della "Rete di piste ciclabili in Alto Adige", questa volta specificamente sulla Val Pusteria e l'Eurovelo 7, uno dei percorsi ciclabili più lunghi d'Europa (ECF). Prossima data: Mercoledì 12 maggio 2021 alle 18.30, sempre con Markus Lobis, che coordina il programma. Potete vedere foto, video e contributi, questa volta con Freddy Mair (Fun Active Tours) sulla pista ciclabile Monaco - Venezia, Christian Pircher (Hotel Adler, Villabassa) parla della bicicletta come motore del turismo, il Radlwirt, la gastronomia della Val Pusteria, il ruolo dell'"autenticità"; Ulrike Pfeifhofer (IDM) ci racconta tutto sulla Val Pusteria e le sue valli laterali e Michaela Zingerle sulle piste ciclabili del Plan de Corones. Fabio Martorano e Bettina Ravanelli (Fiab-Staa) vi aspettano! Link > https://facebook.com/fiabstaa
28.04.2021
2° appuntamento Online di FIAB-STAA sulla Val Venosta e la Via Claudia Augusta

Ringraziandovi per la partecipazione avuta al primo appuntamento online della serie “Alla scoperta delle ciclovie dell’Alto Adige”, vi comunichiamo che il prossimo incontro sarà dedicato alla VIA CLAUDIA AUGUSTA nella zona della Val Venosta. Questa ciclabile collega l’Adriatico con il Danubio è considerata la regina delle Alpi in quanto è stata recentemente eletta al primo posto fra le ciclabili estere più apprezzate dai cicloviaggiatori d’Oltralpe. Aspettatevi numerosi filmati e dibattiti con illustri ospiti del settore locale. Parteciperanno Markus Lobis (conduttore), Gianni Bodini (Scrittore), Hugo Götsch (Presidente Südtirol Rad / Bici Alto Adige) e Laura Piovesan (LPS Communication). ll secondo dei collegamenti in diretta, per il quale non serve essere registrati, si terrà Mercoledì 28 aprile alle ore 18,30 .Vi preghiamo di diffondere questa notizia e ;vi attendiamo numerosi al collegamento in diretta > https://facebook.com/fiabstaa
13.04.2021
La "Ciclovia del Sole" é fatta: BOLZANO – BOLOGNA ora è tutta ciclabile (500 km)

Oggi, 13 aprile 2021, presenti le Autorità, è stato inaugurato il tratto della Ciclovia del Sole: BOLZANO – BOLOGNA. Ciò significa che da questo momento si potrà percorrere tutta l’Italia Settentrionale in un unico lungo tragitto ciclabile di ben 500 km. Partendo dal Brennero ora si arriva a Bologna su un’unica direttrice ciclabile. E il sogno continua: perché la Ciclovia del Sole (parte della Eurovelo 7) proseguirà fino a Malta. I lavori sono partiti da pochi anni e stanno incrementandosi in tutto il Paese; la Pandemia ha accelerato la trasformazione dell’Italia. Il progetto, nato nel 1989, è stato portato avanti da donne e uomini che avevano fatto nascere la Fiab, ora si sta realizzando pian piano. Un pezzo per volta. Ciò che più unisce è il fatto che ci si stia riuscendo grazie alla loro perseveranza e al nostro sostegno, ai nostri contributi. Fiab può esistere solo facendo conto del sostegno e della passione di ogni iscritto. Amare la bicicletta, il cicloturismo, la libertà di pedalare in un ambiente sano, verde e pulito è l’essenza della nostra cultura e parte della nostra vita stessa. > https://cicloviadelsole.it/
18.06.2022
Ciclovia del Sole: 3.a Parte - da Bologna a Firenze e l’EV7 fino a Roma (535 km in 5 tappe)

Se erano stati i primi a percorrere la Ciclovia del Sole subito dopo l’inaugurazione del tratto dal Brennero a Bologna lo scorso 13 aprile 2021, quest’anno gli stessi 3 soci della Fiab STAA non hanno voluto venire meno al loro impegno di diffondere questo splendido progetto nazionale ed europeo. Hanno ripreso la Ciclovia del Sole dal punto di arrivo dello scorso anno (Bologna) e hanno continuato lo studio di fattibilità fino a Firenze e poi hanno proseguito fino a Roma immettendosi sulla traccia dell’Eurovelo 7 (la ciclabile europea che da Capo Nord arriva a Malta attraversando l’Italia). Il loro obiettivo è stato quello di studiare il percorso che al momento è solo indicato su un’ipotetica traccia, ma ancora da verificare. 5 giorni di viaggio e 535 Km caratterizzati dai continui saliscendi degli Appennini tosco-emiliano, umbro laziale e poi dal prosieguo sulle strade bianche lungo gli argini fluviali del Reno, del Bisenzio, dell’Arno, della
Chiana e del Tevere. Un percorso straordinario, documentato da un altro splendido filmato realizzato dal
socio Emilio Governo https://cicloviadelsole.it/
02.04.2021
1.mo appuntamento online: La città di BOLZANO e le sue reti ciclabili

Fiab Staa propone in questo periodo di forzata clausura, una serie di dirette online allo scopo di fare conoscere le ciclovie e le reti ciclabili dell’Alto Adige attraverso filmati, immagini e interventi dei più illustri rappresentanti del settore nazionale e locale. Il primo dei collegamenti in diretta, per il quale non serve essere registrati, sarà Mercoledì 7 aprile alle ore 18,30 e sarà dedicato interamente alla rete ciclabile della città di Bolzano che ha ottenuto poco fa il riconoscimento delle 5 bike smile dalla Scuola di ComuniCiclabili. Parteciperanno, oltre al direttivo di FIAB-STAA, anche Alessandro Tursi (Presidente FIAB Nazionale e Vicepresidente dell’European Cyclist´s Federation), Roberta Agosti (Direttrice dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano), Stefano Fattor (Assessore alla Mobilità del Comune di Bolzano). Nei successivi incontri presenteremo le grandi ciclovie che attraversano l’Alto Adige e che rappresentano un grande orgoglio dei ciclisti locali. Condividete con noi questi simpatici incontri di 40 minuti ciascuno in modo da coinvolgere e diffondere il cicloturismo in questa provincia anche tra gli appassionati ciclisti del resto d’Italia. > https://facebook.com/fiabstaa
17.02.2021
Manutenzione delle piste ciclabili anche durante il periodo invernale?
![foto2_Bauer[2].png](https://static.wixstatic.com/media/4f6adc_9eebc8b78517429fafbcceb3bb72cfc2~mv2.png/v1/fill/w_192,h_256,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/foto2_Bauer%5B2%5D.png)
Stiamo ricevendo continue segnalazioni da parte di cittadini che sono nostri soci, che ci chiedono di poter intervenire per sollecitare il loro Comune a voler mantenere la pista ciclabile sgombra dalla neve e a prestare una regolare assistenza e manutenzione anche nel periodo invernale. Riteniamo che queste segnalazioni siano importanti in quanto ci indicano che si stanno verificando positivi cambiamenti nelle abitudini e nell’impegno delle persone a volersi muovere anche nella stagione fredda in modo più sostenibile ed ecologico attraverso l’uso della bicicletta. Ciò è ammirevole e merita tutto il nostro impegno e dovere nel segnalarlo. Questi segnali stanno andando incontro agli obiettivi che ci siamo tutti posti nella nostra Provincia di Bolzano per collaborare insieme a Sta e all’Ufficio della Viabilità (dott. Daniel Alfreider) per realizzare il progetto “Alto Adige in sella”. Esso intende raddoppiare il numero di utilizzatori della bicicletta nei prossimi anni. Questo è un ottimo segnale e a nostro avviso non può essere trascurato, anzi sostenuto e incoraggiato.
08.09.2021
#andràtuttinbici: campagna informativa per la Fase 2 post Covid

Ritornano per la seconda volta in Alto Adige i vistosi manifesti gialli della campagna #andràtuttinbici" per promuovere l'uso della bicicletta con slogan come “Installa l’antivirus", “Dai Aria”, “Dagli dei metri”; una campagna di comunicazione lanciata a livello nazionale in alcune città per dare il messaggio che è la bicicletta il mezzo perfetto per gli spostamenti nell´emergenza Covid-19. L’inizativa è promossa da FIAB-Südtirol Alto Adige in collaborazione con "Salvaciclisti" di Bologna, Provincia di Bolzano e Green Mobility (STA). Gli slogan, tradotti anche in tedesco e ladino, compariranno su manifesti di colore giallo in tutto l´Alto Adige e soprattutto a Bolzano in uffici, stazioni, scuole e treni. La campagna di comunicazione per invitare a usare la bici è un’iniziativa promossa per raccontare i vantaggi della mobilità attiva post Coronavirus. “Infatti spostarsi in bici garantisce il distanziamento fisico, fa bene alla salute, rafforza le difese immunitarie, mantiene l’aria pulita", afferma l'assessore alla mobilitá Daniel Alfreider. "Andare in bici Inoltre favorisce la vita all’aria aperta, concede più tempo per sé stessi e permette il ricostruirsi di relazioni interrotte dalla quarantena”.
29.12.2020
Ferrovie dismesse: un patrimonio culturale per il cicloturismo

L’Italia potrebbe diventare una delle mete cicloturistiche più importanti del mondo. Oltre al patrimonio culturale, storico e naturalistico, è dotata infatti di un potenziale ancora in buona parte inespresso: la rete delle ferrovie dismesse.Ci sono infatti 5.000 km di sedimi ferroviari a disposizione da cui sarebbe possibile ricavare piste ciclabili (fonte FIAB che ne recuperate ben il 50%.). Di questi 5.000 km, attualmente solo 1.000 sono stati convertiti in ciclovie, con interventi di recupero che hanno portato concreti benefici all’economia dei territori. Si noti che queste soluzioni non sempre sono realizzabili, ma sono auspicabili quando recuperare le ex ferrovie con nuovi interventi destinati alla mobilità su ferro non è possibile. Antonio Dalla Venezia, coordinatore regionale di FIAB Veneto e presidente del comitato tecnico scientifico Bicitalia.org, ha supervisionato la ricerca, vogliamo approfondire il tema > VIDEO >> LEGGI
05.12.2020
Secondo la European Tourism Commission il 60% degli europei sta già programmando la prossima vacanza in bici e l'Italia è sempre nella top list

ll Covid19 ha sconvolto il turismo, causando danni pesanti a un settore e al suo indotto fondamentali per l'economia italiana. Come ogni crisi, tuttavia anche la pandemia ha messo in luce alcune opportunità come lo sviluppo del mercato italiano e delle vacanze sostenibili, salutiste, di prossimità e all'aria aperta, che comprendono il cicloturismo che favorisce la mobilità sostenibile riducendo l'inquinamento, e ha effetti benefici verificati sulla salute collettiva con un risparmio sulla spesa medica. Un pilastro dell'economia della bicicletta è proprio il cicloturismo che in Italia registra una crescita del 10-15% all'anno. L'Italia ha tutte le potenzialità per diventare una destinazione ideale per le vacanze in bicicletta con più di 58 mila km di itinerari tra ciclabili, ciclopedonali e ciclovie. Solo per fare un esempio, i 3.250 km di percorsi del Trentino Alto Adige attirano ogni anno ca. 16 milioni di turisti per un volume d'affari di oltre 1 miliardo di euro in termini di spesa turistica. Quindi, ogni km di ciclabile può generare circa 338 mila euro all'anno a fronte di una spesa di 104mila euro in media tra costruzione e manutenzione. Se la rete ciclabile italiana fosse interamente impiegata, l'impatto del cicloturismo sarebbe oltre 5 volte quello attuale, valorizzando le infrastrutture esistenti senza crearne di nuove . > www.ilsole24ore
09.10.2020
BIKE BONUS: "second round" per fare domanda. Giustizia di rimborso per gli esclusi

Parliamo del contributo statale fino a 500,00.-Euro per l'acquisto di biciclette, comprese le bici elettriche, e di veicoli per la micromobilità elettrica come gli e-scooter, i monopattini e Segway. Un aiuto dello Stato, il "VOUCHER MOBILITÀ", che può coprire fino al 60% delle spese per l'acquisto della bicicletta (max 500.-€). I richiedenti che sono stati esclusi nel giorno del bonus del 3 novembre scorso, possono rifare la domanda e ricevere il rimborso dal 9 novembre al 9 dicembre 2020. Il fondo precedente di ben 215 milioni a disposizione si era esaurito infatti nel giro di poche ore. Ma nulla è perduto. Si potrà ripetere l’iscrizione e ottenere il bonus. Stavolta si avrà un mese di tempo per registrarsi. La prassi rimane la stessa (entrare cioè nella piattaforma www.buonomobilita.it, caricare i dati e la fattura attraverso lo Spid), cambia però, e in meglio, la tempistica. Ricordiamo le due cose necessarie da possedere: la fattura dell’acquisto (o in alternativa lo scontrino parlante) e lo SPID personale. Come posso richiedere il bonus > LEGGI
12.10.2020
Rinnovo del tesseramento FIAB-STAA 2021

Da subito si potrà fare il rinnovo del tesseramento FIAB-STAA per il 2021, in Provincia di Bolzano non ci saranno aumenti e riconfermiamo le quote dello scorso anno. Abbiamo inserit una bella novità: uno sconto speciale per gli studenti e gli universitari. Il team di FIAB STAA in questo anno 2020, caratterizzato dal lockdown non si è affatto fermato: ha avanzato proposte e mantenuto un’attiva collaborazione con le amministrazioni; ha partecipato a ogni iniziativa sostenibile garantendo pieno supporto. > LEGGI Ora con la ripresa dei contagi quel che più importa è proseguire su questa strada per guardare al futuro con fiducia. Siamo carichi di entusiasmo e volontà. Abbiamo molto da proporre e ci impegneremo con chiunque desideri un confronto costruttivo. Abbiamo proposte e idee serie e importanti. Cercheremo di coinvolgere la politica, gli enti, le associazioni del settore su temi così delicati e importanti. RingraziandoVi della fiducia e del sostegno che ci avete dimostrato con la Vostra iscrizione nel 2020, Vi ricordiamo che con FIAB-STAA godrete di numerosi vantaggi non solo in Provincia di Bolzano, ma in tutta Italia e in Europa. > TESSERAMENTO
01.11.2020
Ristrutturato il muraglione della ciclabile alla confluenza tra l’Isarco e l’Adige

In queste settimane è stato riaperto a Bolzano Sud il tratto di pista ciclabile alla confluenza tra l’Adige e l’Isarco. L’intervento si era reso necessario per mettere in sicurezza il muraglione dove la pista scorre tra i due fiumi nel suggestivo tratto di biotopo denominato “Fischerspitz”. La vecchia struttura in pietra e cemento aveva evidenziato segni profondi di cedimento strutturale. Lungo gli argini è stato approntato un radicale intervento in modo da creare spazio e sicurezza ai mezzi della Provincia che curano la manutenzione ordinaria e straordinaria degli alvei. Sono stati posati enormi massi alla base della muratura ed è stata estirpata la vegetazione ripale sostituendola da un lineare piano erboso che raddolcisce il paesaggio della ciclabile. Grazie a questo intervento, durato 8 mesi, si è intervenuti sulla ciclabile. Un autentico capolavoro. Chiunque, ricordando come era fatto questo bel percorso, rimarrà ammirato dal rifacimento in toto delle staccionate di protezione in legno e dall’ampliamento della pista che passa dai 3 metri precedenti a circa 4,50 mt. Infine l’asfaltatura e la segnaletica pavimentale che sono curate alla perfezione. Il tratto è lungo circa 1300 metri ed è di una bellezza straordinaria. E poi tavoli, panche e piccole aree sosta. Fiab-Staa desidera complimentarsi con il progettista e direttore dei lavori (Ing. Claudio Volcan) dell’Ufficio Sistemazione dei Bacini Montani Sud per questo lavoro splendido. La riapertura delle della ciclabile prevista per la fine di ottobre è stata addirittura anticipata di un paio di settimane. > vedi le FOTO prima e dopo i lavori
23.10.2020
Alto Adige salta in sella, regione modello per la mobilità ciclistica

Entro il 2030 la Provincia di Bolzano vuole diventare una regione modello per la mobilità su due ruote con il piano "L'Alto Adige salta in sella". Obiettivo: raddoppiare gli spostamenti in bici. Attualmente la bicicletta viene utilizzata dagli altoatesini per l’11% dei loro spostamenti quotidiani. "Il nostro obiettivo è di raddoppiare questa percentuale entro il 2030 e di trasformare l’Alto Adige in una regione modello per quanto riguarda la mobilità ciclistica. Per fare ciò abbiamo bisogno di infrastrutture adeguate come piste ciclabili e percorsi veloci riservati ai ciclisti, servizi, come, ad esempio, parcheggi sicuri e naturalmente un atteggiamento positivo della popolazione nei confronti dell’uso della bicicletta", ha dichiarato l’assessore provinciale al mobilità, Daniel Alfreider. All’insegna dello slogan L’Alto Adige salta in sella la Provincia intende promuovere un piano d’azione complessivo per realizzare il proprio modello di mobilità ciclistica. La Giunta provinciale ha già deciso a questo proposito l’istituzione di un servizio di coordinamento per la mobilità sulle due ruote ed i primi progetti sono già stati realizzati: a Brunico, ad esempio, sono state definite le linee guida per i parcheggi e distribuito un questionario sulla mobilità. Il piano prevede la realizzazione di diverse misure concrete nell’arco dei prossimi dieci anni che riguarderanno tutti i settori, dalla comunicazione alle infrastrutture, con l’obiettivo di rendere la bicicletta una reale alternativa all’uso dell’automobile.
29.07.2020
Per gli altoatesini, più bici nella mobilità del futuro

Gli altoatesini in futuro intendono muoversi di più in bici e a piedi. Lo confermano gli esiti del sondaggio sulla mobilità del futuro al quale hanno aderito oltre 11.000 cittadini. Oggi sono stati presentati gli esiti del sondaggio fra la popolazione altoatesina sulla mobilità del futuro. Il Coronavirus ha modificato il comportamento di mobilità dei cittadini altoatesini: il 42% intende muoversi più spesso in bici, il 41% a piedi. È aumentata, però, la predisposizione al traffico motorizzato e diminuita quella all’utilizzo del trasporto pubblico locale (- 36%). Inoltre, forme di lavoro alternative, come l’homeoffice e orari di lavoro flessibili, sono decisivi per il 44 % delle persone (rispettivamente +25% e +19%). Di conseguenza, sono auspicabili nonché importanti/molto importanti misure come l’ampliamento di percorsi pedonali con accessi senza barriere e della rete di piste ciclabili (per l’87% dei partecipanti), e l’ampliamento del trasporto pubblico (85%). Seguono misure come l’implementazione di superstrade ciclabili (78%) e dell’homeoffice (75%) > AVANTI
09.06.2020
Bike to work - relaxed to work: test an eBike!

L'azione "Relaxed to work. Test an ebike"! inizia venerdì 12 giugno 2020. Tutte le altoatesine e gli altoatesini che vogliono partecipare possono contattare direttamente il nostro partner Papin Sport e noleggiare un'e-bike per una settimana. L'azione si conclude sabato 18 luglio 2020, quindi sbrigatevi e assicuratevi un'e-bike per la vostra settimana di prova! Per il prestito è previsto un contributo alle spese pari a 10 euro a settimana; normalmente il costo per il noleggio di un'e-bike per lo stesso periodo di tempo è di circa 150 euro. L'e-bike può essere testata per un massimo di due settimane, pagando 20 euro di contributo alle spese. È inoltre richiesto un deposito di 100 euro. Quindi, se avete sempre pensato di procurarvi un'e-bike per andare al lavoro, ma vorreste prima provarne una per qualche giorno, l'iniziativa relaxed to work Test an eBike! fa per voi. Inoltre, i ciclisti che si recano al lavoro sono sempre assicurati INAIL se non si discostano dal percorso più breve e percorribile previsto, compresi gli utenti dei mezzi pubblici. L'AUTOMOBILISTA NELLE AREE URBANE E SUBURBANE DI SOLITO NON È COPERTO INAIL Quindi meglio lasciare l'auto a casa > INFO relaxed to work
25.04.2020
Suggerimenti sulla FASE 2 - Coronavirus Pandemia

Bolzano è ripartita. E così in tutto l’Alto Adige. Dopo quasi due mesi di segregazione ora comincia la FASE 2. E sarà una sfida importante. Lo ammettiamo: siamo preoccupati. Come Associazione amante dell’ambiente temiamo per questa ripresa del lavoro perché avvertiamo nelle persone diffidenze, incertezze e paure. Dovremo convivere con il virus stabilendo almeno una distanza di 2 metri tra di noi e il provvedimento andrà a danno del servizio pubblico. Molti si sentiranno in pericolo e a rischio di contagio. Bisogna trovare una soluzione e se non vogliamo discreditare i nostri servizi pubblici che sono il fiore all’occhiello dei trasporti provinciali, se non vogliamo incrementare l’inquinamento, creare disagi e rivedere incolonnamenti, assembramenti e code di auto ai semafori e lungo le vie della città, dobbiamo imparare a muoverci ancora di più in bicicletta. In questa FASE 2 possiamo trovare UNA GRANDE OPPORTUNITA’ DI TRASFORMAZIONE
06.02.2020
Merano diventa "ComuneCiclabile 2020" - Oggi consegna ufficiale della "Bandiera Gialla"

Il 12 novembre la FIAB ha annunciato le certificazioni dei Comuni più favorevoli alla bicicletta in Italia (ComuniCiclabili 2020). Alla 3a edizione di questa certificazione, la città di MERANO (BZ) ha partecipato per la prima volta e ha ricevuto 4 dei 5 possibili "Bike Smiles". I parametri utilizzati per la valutazione riguardano 4 settori: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione. La certificazione mostra dove la città di Merano deve ancora migliorare, ad esempio nelle offerte e nelle infrastrutture per il turismo, come i bike hotel. E quali sono i punti di forza della città, ad esempio il coinvolgimento dei cittadini e la loro sensibilizzazione. Oggi (06.02.20) BM Paul Rösch e l'Assessore alla Mobilità Madeleine Rohrer sono stati ufficialmente insigniti della "Bandiera Gialla" dal Presidente della FIAB-STAA, Fabio Martorano > ComuniCiclabili 2020.
29.01.2020
Anche i BIKE HOTELS SÜDTIROL vanno in direzione sostenibilità

I BikeHotels Südtirol sostengono la FIAB Alto Adige con una donazione, per la quale li ringraziamo! Pedalare è salutare e alleggerisce il traffico, soprattutto nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, l'impronta ecologica dei biker è grande, in special modo nel tempo libero. Soprattutto i viaggi aumentano enormemente l'equilibrio ecologico personale: i viaggi nel fine settimana nel blu, i viaggi in aereo e la mobilità (automobilistica) nella destinazione di vacanza lasciano il segno. Inoltre, moltie biciclette provengono dall'Asia orientale e hanno un lungo viaggio alle spalle prima che giungono da noi. Kurt Resch, presidente di BikeHotels Südtirol, ha misurato l'impronta ecologica del suo hotel a Collepietra (Bz), ha riconosciuto il potenziale di risparmio e ha ridotto l'impronta passo dopo passo in 2 anni. Le emissioni di CO2 oggi sono solo ca il 15% di quelle di un hotel convenzionale paragonabile. L'eccedenza di 1qCO2 è stata compensata attraverso progetti di protezione del clima. L'hotel ha ottenuto la certificazione climatica positiva dalla FokusZukunft ed è membro di Bio Hotels. > www.bikehotels.it
29.10.2019
Più sicurezza per Piazza Mazzini: incontro con il Comune di Bolzano

Dopo il tragico incidente di piazza Mazzini a Bolzano, in cui una ciclista è stata investita da un camion nel suo angolo cieco, il VKE ha istituito un gruppo di lavoro insieme all' Ing Theil. I rappresentanti del VKE, Green Mobility e della FIAB -STAA hanno elaborato un catalogo di misure e lo hanno presentato martedì al sindaco Caramaschi e al suo esperto tecnico Ivo Moroder. Uno dei maggiori problemi attuali è che i veicoli commerciali pesanti non possono vedere le biciclette quando attraversano l'incrocio nello stesso momento a causa dell'angolo cieco quando girano a destra. In altre parole, nonostante il semaforo verde, i ciclisti sono in pericolo di vita in alcuni punti. Il gruppo di lavoro ha proposto, tra l'altro, le seguenti misure: >> leggi
17.07.2019
Raggiunta già quota 60 SOCI FIAB - Südtirol Akto Adige !

La FIAB Südtirol Alto Adige è attiva da poco meno di sei mesi e conta già oltre 70 soci. Per tutti gli appassionati biker dell´Alto Adige che vogliono seguire questo esempio, vale con effetto immediato quanto segue: chi si iscrive come socio alla FIAB Südtirol Alto Adige entro la fine dell'anno riceverà una tessera di adesione che sarà valida per tutto l'anno successivo! Sono previsti importi speciali per i giovani e i componenti della famiglia e anche per studenti universitari. Ordinate anche il BC Magazin della FIAB, costa solo 6 Euro ed esce 6 volte all´anno.
Diventa socio FIAB - STAA ora !
09.11.2020
Sei posti bici sui treni Intercity

Dopo tanti sforzi finalmente un grande passo in avanti per lo sviluppo dell’intermodalità del nostro Paese pare raggiunto. Dal 17 ottobre infatti è possibile prenotare fino a sei posti bici sui treni Intercity. Fino a dicembre solo su quelli tra Roma e Reggio Calabria e tra Roma e Salerno ma dal prossimo anno le FS garantiscono che estenderanno questa novità su tutta la rete nazionale. La notizia viene pubblicata sul sito ufficiale di FS News. Un grande successo per l’intermodalità in Italia e per la FIAB che ha posto da anni questo problema all’attenzione delle FS. Finalmente questo obiettivo è stato capito e centrato. Ma non è tutto: Trenitalia infatti ha realizzato un libro viaggi dedicato alle ciclovie in Italia: comprende 20 itinerari insoliti dove si può utilizzare però il treno regionale + la bici. Troverete tutto in questo link > QUI Grazie a questa ulteriore intermodalità tante meravigliose località d’Italia diverranno più a portata di pedale per gli appassionati ciclisti e ora anche in tempi più rapidi e con viaggi più comodi. Per saperne di più > LEGGI QUI
03.09.2019
Torna in Alto Adige l´officina mobile riparazione bici

Auch 2019 bietet die Landesagentur für Umwelt und Klimaschutz interessierten Gemeinden wieder die Möglichkeit, ihren Bürgern einen kostenlosen Radreparaturservice zur Verfügung zu stellen. Finanziert werden insgesamt 15 Reparatureinsätze. Vorrang haben dabei jene Gemeinden, die den Service in den letzten 3 Jahren (seit 2016) noch nicht in Anspruch genommen haben. Mit der Aktion soll die Bevölkerung darauf aufmerksam gemacht werden, dass anstelle eines Neukaufes das Reparieren von Gegenständen eine sinnvollere und umweltfreundlichere Alternative sein kann. Oft genügen schon wenige Handgriffe, um die Lebensdauer eines Gegenstandes zu verlängern: Sicherlich werden so anfallende Müllmengen reduziert. Die mobile Servicestation der Sozialgenossenschaft Novum wird den Reparaturservice an einer zentralen Stelle in Ihrer Ortschaft aufbauen. Im September werden in 5 Südtiroler Gemeinden jeweils für einen halben Tag Stände in Sand in Taufers (10. September), Mölten (12. September), Bruneck (17. September), Auer (19. September) und Naturns (26. September) aufgebaut, wo Interessierte Unterstützung beim Reparieren von Reifen, Bremsen, Lichtern, Ketten oder Klingeln ihres Rads bekommen. INFOS
01.12.2018
Fondata a Bolzano la FIAB - SÜDTIROL ALTO ADIGE - aperte le adesioni

La FIAB Südtirol Alto Adige (STAA) è stata fondata il 1.12.2018 a Bolzano. Il 30 marzo 2019 l'Assemblea Generale ha eletto nel Consiglio di Amministrazione Helmut Lansbergen, Fabio Martorano, Olivia Kieser, Eugenio Messina, Bettina Ravanelli e Luciano Zanvettor. L'assemblea generale si terrà regolarmente una volta all'anno a metà febbraio. In questa occasione saranno valutate le attività dell'anno precedente e il consiglio presenterà i piani e gli obiettivi per l'anno successivo. I soci iscritti PRIMA del 19.7.2019 sono tenuti a trasferire la quota per 2020 > IBAN a FIAB SÜDTIROL ALTO ADIGE U.V.V.: "Quota di adesione 2020 FIAB" e nome/i. La quota associativa rimane invariata per l'anno 2020. La nuova tessera sarà inviata per e-mail a partire dal 15.11.2019 ED è valido fino al 31.12.2019. I soci che si sono registrati dopo il 19.07.2019 ne riceveranno automaticamente una tessera nuovo all'inizio di dicembre. Non vediamo l'ora di una partecipazione attiva e vi aspettiamo come soci > DIVENTA SOCIO QUI